![]() |
La Salina. |
Terminati i riti della Settimana Santa è tempo per i primi bilanci sui flussi turistici nel nostro territorio. I dati sulle presenze a MArTà e Castello Aragonese sono addirittura entusiasmanti: oltre1.000 visitatori al museo e 2.000 al Castello sono numeri da grande centro culturale, senza considerare il patrimonio non fruibile, come i palazzi nobiliari e le chiese del borgo antico, le tombe a camera e il museo di via Marche, la Cripta del Redentore. Se a questo aggiungiamo l'offerta balneare ed enogastronomica, allora ci sono pochi dubbi sulle possibilità di coltivare ambizioni che in tanti vorrebbero rimanessero solo quelle industriali. La città lo ha capito e spinge sempre più per il recupero della Città vecchia, l’aeroporto, il porto e l’università. E si organizzano iniziative di ottima valenza come “Salina per Taranto: l’alternativa viene dal mare”, presentata in questi giorni dalla Fondazione Dal Mare, nata da appassionati del mare. Il progetto ha visto il recupero di un'imbarcazione a vela trapezoidale interamente in legno, riproduzione delle antiche tartane, con la quale gli organizzatori salperanno il 29 maggio per promuovere Taranto al Festival della Marineria di La Spezia dal 16 al 19 giugno prossimi. E a proposito di iniziative che danno lustro al territorio, domani alle 14 prenderà il via dall’Ipercoop la XVII edizione della “TarantoStorica”, manifestazione per auto d’epoca di grande fascino che dal 2000 è tappa del Campionato Italiano di Regolarità. Attraverserà gli abitati di Montemesola e Grottaglie per sostare in p.zza Maria Immacolata a Taranto alle 17 a disposizione di quanti vorranno ammirare le vetture. Da qui proseguirà per il territorio delle Cento Masserie per concludersi nuovamente all’Ipercoop in serata (guarda QUI il video). Aspettando Palio e San Cataldo.