E’ iniziato con i migliori
auspici il lungo percorso della Biennale BluCheradi: nei saloni della
lega navale Italiana di Taranto si è svolta sabato la conferenza di
presentazione di fronte ad un nutrito pubblico attento e partecipe:
hanno relazionato il Prof. Robero Carlucci dell’Università degli studi
di Bari, lo Skipper Alessandro Maruccia Presidente della Fondazione dal
Mare, ed il dott. Vittorio Pollazzon Presidente di MondoMare Underwater.
Tra i partners che appoggiano il progetto La Lega Navale Italiana, l’Assonautica
provinciale e la U.I.S.P. I fondali del versante
meridionale delle isole Cheradi conservano una ricca biodiversità e
pertanto costituiscono un’area privilegiata da promuovere, tutelare e
preservare: questo aspetto sarà trattato ed approfondito da un “tavolo
di lavoro permanente” che ne valuterà le prospettive di
sviluppo sia in termini turistico-ricreativi incentrati sulle discipline
acquatiche, sia in termini di ricerca scientifica e didattica sul
campo. Nel contempo, nell’ottica di sensibilizzare l’opinione pubblica
alla salvaguardia e tutela del Mar Jonio che ancora conserva intatte le
prospettive di un riscatto ambientale e turistico il progetto BluCheradi
intende accendere i riflettori sulle risorse “nascoste” delle
isole Cheradi ponendole al centro di un nutrito circuito di iniziative
tra cui un cortometraggio didattico, un convegno di studi, una mostra
fotografica ed un book fotografico. Qui di seguito il Trailer del cortometraggio subacqueo, on line su youtube.
Per ulteriori informazioni: dott.Vittorio Pollazzon Cell: 339.7120779, e-mail: vittorio.pollazzon@tin.it
www.facebook.com/blucheradi.
www.facebook.com/blucheradi.