![]() |
La Stenella fra le acque di Taranto. |
Da oggi l’offerta
culturale e turistica di Taranto si arricchisce di un’altra esperienza assolutamente
unica. Quella di poter osservare i delfini del nostro mare e partecipare
attivamente alla loro identificazione e classificazione, in nome della
conoscenza e del rispetto. La proposta nasce dalla Jonian Dolphin
Conservation, che dal 2009 svolge attività di ricerca scientifica e di
tutela sui cetacei del Mar Ionio. E’ grazie a questo encomiabile lavoro che si
è potuti giungere alla conclusione che il Golfo di Taranto rappresenta da oltre
4.000 anni la culla dei delfini che abitano il mar Jonio. Davanti alle coste di
Taranto, infatti, la Stenella striata trova le condizioni ambientali e
alimentari per vivere e riprodursi, per quella che gli esperti definiscono una
delle
rarissime feeding ground del mondo (guarda questo video QUI).
Non è un caso che il nuovissimo catamarano da ricerca della Jonian Dolphin
porti il nome di Taras, il mitologico figlio di Poseidone che, a
cavallo di un delfino, fondò Taranto dandole il suo nome. A bordo di questa
modernissima imbarcazione, appositamente realizzata, i visitatori potranno partecipare
attivamente alla tutela e salvaguardia dei cetacei presenti in queste acque. Assieme
ai ricercatori della JDC sarà possibile identificare gli esemplari fotografando
la loro pinna dorsale (foto identificazione), ascoltare e registrare fischi e
clicks degli esemplari (vocalizzazioni), raccogliere dati di valutazione
ambientale delle acque del Mar Ionio (parametri oceanografici) e compilare le
schede di avvistamento cetacei. Tutti questi dati saranno trasmessi e
consultabili sull’Obis-Seamap (Ocean Biogeographib Information System). Durante
tutte queste attività, l’equipaggio proporrà una degustazione di specialità
locali. Si mollano gli ormeggi alle ore 10 dal Molo Sant’Eligio, lo sbarco presso
lo stesso porticciolo alle 15,30.
Info: Jonian Dolphin Conservation, www.joniandolphin.it, mail areaprogetti@joniandolphin.it, tel.
(+39)348.0323630 (Carmelo Fanizza). Clicca QUI per
prenotare. Mappa:
http://goo.gl/maps/83a1p
Per conoscere il resto
dell'offerta turistica di Taranto clicca QUI.