Eccellenze eno-gastronomiche,
laboratori didattici, musica, santi, poeti e principesse. L’Isola che vogliamo
racconta l’altra Taranto. E’ tutto pronto per l’edizione 2013 de L’Isola che vogliamo: la grande
festa di arte, musica, cultura dell’estate tarantina che quest’anno si
arricchisce di un fitto programma di percorsi turistici ed eno-gastronomici.
Diciotto le postazioni fisse coinvolte e numerose altre le location degli
spettacoli itineranti promossi dalla natura stessa di work in progress de
L’Isola. Le novità più importanti di quest’anno riguardano lo scenario di
riferimento di ogni giornata. Un percorso – spiega l’Associazione Culturale
Terra – che dal passato, attraversa il presente della città e prova a
proiettarla nel futuro. L’evento sostenuto dall’Assessorato alle Risorse
Agroalimentari della Regione Puglia che nell’edizione di quest’anno presenterà
anche un ampio e articolato programma di educazione alimentare promosso dalle
Masserie Didattiche, ha ottenuto anche l’importante sostegno del Comune di
Taranto, della locale Camera di Commercio e di numerosi sponsor privati. Altra
novità di quest’anno l’importante programma di rievocazioni storiche che
trasformerà l’isola antica di Taranto in un set medievale con centinaia di
figuranti in abiti d’epoca. Per le visite guidate confermate le aperture
straordinarie per il Castello Aragonese, il Museo Diocesano, il Palazzo
Arcivescovile e l’Osservatorio Meteorologico Ferrajolo. Nuova proposta di
questa edizione la casa del Santo Egidio Maria da Taranto a Pendio La Riccia. Questo
nel dettaglio il programma della prima giornata
, on line su
www.isolachevogliamo.it:
AREA FOOD
Piazza Castello
- Ore 20.30 – Negli stand delle
masserie didattiche, donna Clementina di Castellaneta e Porto Vento di Ugento
presenteranno laboratori su: “Dalla Frutta alle marmellate e gelatine – Mani in
pasta forno in festa” e “Il pesce mediterraneo dalla pesca alla trasformazione tra
innovazione e tradizione”
- dalle 20.30 in poi - VENDITA E
DEGUSTAZIONI SPECIALITA’ ENOGASTRONOMICHE PUGLIESI (MANDORLE RICCIE, TONNO,
CARNI MURGESI, VINI, FORMAGGI TIPICI E BIRRA ARTIGIANALE). Stand di Golosando.
Pensilina Liberty
- dalle 20.30 in poi - Degustazioni
di piatti tipici a base di cozze – tubettini alle cozze e frutti di mare crudi
– A cura degli chef del Ristorante “Il Gatto Rosso”.
Via Garibaldi – Ristorante La
Paranza
Aperitivo e Cena Medioevale –
info e prenotazioni 393-0497188
EVENTI SPETTACOLO E CULTURA
Piazza Castello
- Ore 22 - Spettacolo Sbandieratori FIERAMOSCA
BARLETTA
- Ore 23 - Spettacolo di sbandieratori
e Tamburini FIERAMOSCA BARLETTA
Piazza San Costantino
- Ore 19,00 / 1,00 - Accampamento
Medievale. Allestimento del campo con tenda del Re Ladislao, dimostrazioni e
scuola di scherma storica. Coinvolgimento del pubblico per tutta la serata.
Piazza Fontana
Mercatino – chioschi, Musica
medievale e barocca, Hathor Plectrum Quartet & Aldo Gallone (tenore)
PAVINO Bistrot– Via Duomo
Allestimenti – Scenografie
dell’Alto Medioevo – Figuranti in costume
Piazzetta Delli Ponti
- Ore 20 - “Cibo per la mente”
presenta… “MEDIOEVENTO”, aperitivo medioevale: un tuffo nel passato in una
affascinante atmosfera d'altri tempi, con i sapori ispirati a “L' arte
coquinaria nel Medio Evo e nel Rinascimento - a tavola con papi, cardinali,
imperatori e re” di Giuseppe Mazzarino e le musiche scelte ed eseguite da
Sabrina Semeraro. Händel Quartet (3 violini e pianoforte) musiche di Georg
Friedrich Händel
Violino Sabrina Semeraro Viola
Paolo Battista Violoncello Daniele Pozzessere Pianoforte Veronica Orlando
Dopo le 24 - Djaffa dj set
Piazza Duomo
- Ore 20 - Corteo Storico
dell’Associazione Culturale Maria d’Enghien. 100 Figuranti in costumi d’epoca,
scene da “Il Matrimonio di Maria d’Enghien” con la Corte Angioina di Napoli e
la Corte dei Principi di Taranto. Verrà percorso via Duomo da piazza Castello
al duomo di San Cataldo.
- Ore 20.30 - Spettacolo di
Sbandieratori , acrobati, giocolieri, mangiafuoco e attrazioni varie.
- Ore 23 - Stefano Principini e
Aurora Barbatelli in Concerto: GHIRONDA – VIELLA – CORNAMUSA - ARPA CELTICA. Concerto di Musica e canti medievali. Al
termine un nuovo spettacolo degli sbandieratori.
MUDI – Museo Diocesano
- Ore 21 - Concerto e Recital al
cembalo di Antonio Andriulli "Dal Barocco al 500".
Cantiere Maggese – Largo
San Gaetano
- Ore 21/ 1 - Concerti di musica
medioevale “ODOR ROSAE MUSICES”
Cantiere Maggese (interno)
- L’associazione “Altre Economie
per Taranto” presenta video e dibattiti di presentazione dell'associazione,
nonché delle associazioni e cooperative che ne sono socie; banchetti di
prodotti e lavorazioni artistiche artigianali a cura del Gruppo LOA (Libere
Officine Artigiani), dibattiti e dialoghi su temi di ALTRE ECONOMIE (sul
commercio equo e solidale, sulla finanza etica, sui GAS,ecc..), performance
artistiche (Mandala) a cura del Gruppo LOA, bacheca di raccolta idee e proposte
dei cittadini sulla Taranto che vogliamo.
Cantiere Maggese 2 – via Cava
Esposizione quadri di Mario
Cimmino (designer) e di Maria Palma Appia (artista)
Vico San Pietro Imperiale
A cura dell’Associazione di
rievocazione storica DURLINDANA
- Ore 20/1.00 - mercatino
medioevale ( n.6-7 bancarelle) con vendita di prodotti come erbe aromatiche,
olio, ecc e simulazione di
antichi mestieri es. filatura lana, tenda medievale, allestimento banchetto
medioevale, possibilità di fare foto a carico del pubblico con la gogna, con le
comparse oppure nell'ambientazione.
Palazzo Galeota
Esposizioni e Performance
Artistiche a cura di Davide Intelligente ed Ass.Culturale Segreta
Arco San Giovanni
A cura dell’Associazione di
rievocazione storica DURLINDANA
- Ore 20/1.00 - Figuranti in
costume d’epoca, balletti medioevali, piccola interpretazione di prigioniero
alla gogna, breve simulazione di combattimento, cerimonia di investitura del
cavaliere.
Ex Convento di San Francesco
(Università, via Duomo)
A cura di PASQUALE VADALA' “Poesia
nell’isola. La culla di Carrieri”
- Ore 19 – 19.30 - Reading
collettivo di poesia, autori esordienti e il loro mondo poetico. In
collaborazione con l’agenzia letteraria “Fucine letterarie”.
- Ore 20 – 20.30 - “Tre poeti in
cerca di presentatore”. Francesco “Onirige”, Alfonso Guida, Carla Saracino,
autori maggiori della contemporaneità ionica: tre sensibilità e linguaggi
differenti sfilano e si intersecano di fronte alla Platea, nella quale potranno
identificare, o meno, il loro “presentatore”. Azione poetica affidata ad Eliana
Forcignanò.
-Ore 21.30 – 22 - Aldo Perrone
introduce alla figura di Raffaele Carrieri, maggior autore tarantino del secolo
scorso.
- Ore 22 – 22.30 - per “L’isola
che vogliamo”, Ettore Toscano nel celebre spettacolo “Verso … Carrieri”, splendida
performance attoriale in grado di restituire la caratura letteraria ed umana
del poeta.
- Nell’ex chiostro, oggi atrio
dell’Università, mostra di parafernalia carrieriane, incluse lettere inedite,
edizioni originali e fotografie. A cura di Calogero Cangialosi.
Chiostro di Santa Chiara
- Ore 20,30 /fino al termine - Il
Banchetto di corte dell’associazione Maria D’Enghien con spettacolo di
giullari, giocolieri, danze medievali e del sultanato; musiche, ballate e
filastrocche e drammatizzazioni.
Piazza SS. Crocifisso
-Ore 20 - Laboratorio di Danza
Medioevale Contact Improvisation. Il laboratorio è un invito a immergersi nella
Danza Contact Improvisation sfruttando la saggezza del corpo e la percezione
verso l'anatomia esperienziale, la conoscenza delle basi della danza per la
creazione di una osservazione spaziale e di azione. Stimolare la naturale
curiosità del movimento del corpo nello spazio, la condivisione del peso,
arrendersi alle risposte intuitive dei corpi, con sensibilità e rispetto. La
pratica approfondirà la nostra coscienza, la nostra disponibilità e
affidabilità, che ci permette di sviluppare, ampliare e trasformare le
possibilità del corpo nella danza. Info e Prenotazione Laboratori Danza 327-7444023
Simona
- Ore 22/1.00 - Vernissage della
collettiva di arti visive “Metamorfosi”, espongono ROSA COLACOCI, LUCE DI
MAGGIO, GIULIANO DORO, TIZIANA RUGGIERO. Introduzione critica e intervista agli
artisti a cura di LUIGI PIGNATELLI. Recital Teatral/Musicale “Inferno”, tratto
dal Canto V e dal Canto XXXIII dell’ Inferno di Dante, con DAVIDE FORNARO. Lectio
Magistralis a cura del prof. COSIMO MARTUCCI. Performance di danza “Anime” con
le allieve della scuola di danza “Studio Danza”, coreografia di VENERE TURI. Recital
Teatral/Musicale “Castelli & Stornelli”, scrittura scenica e regia LUIGI
PIGNATELLI, con LUIGI PIGNATELLI, SARAH GENGA, FRANCESCO LOZITO, CLAUDIA
ALTOMONTE, FRANCO SECONDO, costumi PRO LOCO DI PULSANO. Proiezione
dell’Episodio COSA SONO LE NUVOLE di PIERPAOLO PASOLINI, tratto dal film
“Capriccio all’Italiana”. Dibattito. Presentazione dell’opera edita “Il destino
di un templare” di FILOMENO CAFAGNA (Gruppo Albatros – Il Filo), dialoga con
l’autore Luigi Pignatelli. Pillole del Recital Teatral/Musicale “Respiro
d’Amore”, liberamente tratto da Romeo & Giulietta di William Shakespeare, con
gli attori della COMPAGNIA TEATRALE HERMES. Talk “Una società in metamorfosi”,
con gli allievi del Liceo Archita che hanno preso parte al percorso di Peer
Education, promosso dall’ASL di Taranto.
Castello Aragonese
APERTURE STRAORDINARIE E VISITE
GUIDATE
Dici Castello Aragonese e dici
Taranto. Perché nella miriade multiforme di tesori nascosti tre le pietre e
vicoli della Città Vecchia, c’è almeno un’architettura del Borgo antico che è
stata capace di diventare simbolo del capoluogo jonico e, allo stesso tempo, di
incarnare lo spirito dell’altra Taranto. La Taranto che sa prendersi cura di sé
e mettere orgogliosa in mostra le sue bellezze. La Taranto che conserva Storia,
storie, fascino e suggestioni. La Taranto che rispetta e valorizza il suo
potenziale. Ecco quella Taranto, quella del Castello Aragonese, attira ogni
giorno centinaia di turisti. Non poteva che rinnovarsi, allora, il binomio
Castello Aragonese/Isola che Vogliamo: nel solco dell’apertura e della
riqualificazione voluta all’ammiraglio Francesco Ricci, il Castello Aragonese
sarà aperto ai visitatori nei mercoledì dell’Isola che Vogliamo con visite da
60 minuti, a partire dalle ore 20.00 fino a notte inoltrata.
Palazzo Arcivescovile
Grazie alla sensibilità
dell’Arcidiocesi di Taranto sarà possibile apprezzare altri capolavori
custoditi all’interno della città vecchia e che già nelle precedenti edizioni
hanno registrato un grande successo di pubblico tanto da spingere la curia ad
ampliare le turnazioni. Per visitare il Palazzo sono previste tre visite ogni
mercoledì sera con i seguenti orari di inizio: 20,30 – 21,45 – 23. E’
necessaria la prenotazione. Ogni visita potrà comprendere un numero massimo di
30 persone (compresi bambini). Info e prenotazioni: il lunedì, martedì e
mercoledì dalle 9 alle 12, tel. 099-4709611, mail beniculturali@diocesi.taranto.it.
COSTI: la visita presso il Palazzo Arcivescovile è gratuita.
Museo Diocesano (MUDI)
Il Museo sarà aperto alle visite
dalle 20 alle 23 di ogni mercoledì. COSTI: Il costo del biglietto d’ingresso
sarà ridotto a 3 euro. Informazioni e prenotazioni: tel. 099-4716003 e 333-5661281, museodiocesano@diocesi.taranto.it
Casa di Sant’Egidio
Novità di quest’anno nell’ambito
delle visite guidate sarà la Casa di Sant’Egidio Maria da Taranto messa
gentilmente nella disponibilità di fruizione pubblica dalla Confraternita
omonima. La Casa della famiglia Postillo, in Pendio La Riccia, in cui il santo
tarantino ebbe i natali nel 1729 sarà visitabile tutti i mercoledì de L’Isola
dalle 20.00 a mezzanotte. COSTI: L’ingresso è gratuito. Informazione e
prenotazioni 342-9543786.
Visite guidate Borgo Antico
- Ore
18/19,30 – 18,30-20 – 19-20,30 – 19,30-21. Info e prenotazione al tel. 338-1629169.