Partiranno questo pomeriggio presso la sede universitaria dell'ex convento di San Francesco, nel Borgo antico, i lavori del 53° Convegno di Studi sulla Magna Grecia. La tre giorni culturale, evento internazionale di primissimo piano, avrà come tema quest'anno le “Poleis e politeiai nella Magna
Grecia arcaica e classica”. L'argomento verrà illustrato attraverso relazioni
che ne metteranno in luce aspetti e problemi a partire, come sempre il primo giorno, dalle più recenti scoperte archeologiche. Sarà il prof. John Davies dell'Università di Oxford a tenere la conferenza inaugurale alle 15. Seguirà una libera
discussione fra gli intervenuti. I testi degli
interventi, insieme a quelli delle relazioni, verranno integralmente pubblicati
nel volume degli atti. Alle relazioni archeologiche delle Soprintendenze sarà
dedicato uno spazio decisamente più ampio rispetto al passato, ma con una cadenza ad
anni alterni, tranne che per la Soprintendenza ospite, la Puglia, la quale avrà
uno spazio annuale, seppur di dimensioni ridotte. Le due altre Soprintendenze
invitate a relazionare in questo Convegno saranno quelle della Calabria e delle
province di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta. È inoltre prevista
l’esposizione di poster e di pannelli sulle attività di scavo in Magna Grecia,
da parte di
tutte le Soprintendenze dello stesso territorio nonché di
Università ed Istituti di ricerca. Come ogni anno, nel corso del Convegno, si
terrà la fiera del libro di interesse storico-archeologico, con la collaborazione di editori, Università e istituti culturali. La partecipazione al
Convegno è aperta a studiosi e studenti, previa comunicazione della propria adesione alla Segreteria dell'Istituto. Per facilitare la partecipazione al
Convegno dei giovani studiosi interessati all'argomento e meritevoli
d'incoraggiamento, sono messi a concorso contributi di studio di € 250,00
ciascuno, riservati a studenti o a laureati da non più di cinque anni, che non
ne abbiano usufruito in uno dei due precedenti Convegni.. La seduta conclusiva del 29
settembre si terrà presso il Castello Aragonese.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Istituto per la Storia e
l'Archeologia della Magna Grecia, viale Virgilio, 152, Taranto. Tel.
099-7375747 - fax 099-7360956, e-mail: isamg@libero.it,
sito web: www.isamg.it