L'Associazione
Tarantinìdion e Archeoclub di Taranto promuovono, nel periodo
natalizio, il progetto culturale dal titolo “La Città Vecchia dentro Sant’Anna: Natale tra devozione e arte piscatoria”, un momento di animazione
culturale incentrato sulle tradizioni tarantine e sulla storia della città
vecchia. Dal 20 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014, dunque, la
Chiesa di Sant'Anna aprirà le porte a MOSTRE, VISITE GUIDATE, CONCERTI E
DIBATTITI.
Alcune delle
attività in programma. Aprono le danze, il 20 dicembre alle ore 20:30, il gruppo di musica popolare “Chitarre
e Tammorre”, un viaggio nella
musica tradizionale tarantina
e del sud Italia. Il 30
dicembre sarà la volta dei
maestri Claudio Merico e Claudio
di Vittorio con un’esibizione
di violini e chitarre che suoneranno a ritmo della tradizione popolare. Per la
serie incontri e dibattiti, il Maestro
cartapestaio Pietro Balsamo ci
allieterà con racconti e laboratori sulla lavorazione tradizionale della cartapesta.
L’Associazione Le Sciaje, invece, sarà protagonista del dibattito “Taranto
e la
Pesca”, proiezioni e
curiosità su uno dei mestieri più antichi della città vecchia. A fare da
cornice ai numerosi eventi in programma, due mostre straordinarie: la Mostra
fotografica “Natale, La Devozione, La Città Vecchia - Le processioni
Natalizie tarantine” a
cura di Antonello Cafagna e
“‘U Presepe de Ze Peppe” a
cura di Cinzia Pizzo, mostra
dei presepi di Giuseppe Axo, un patrimonio inestimabile che testimonia la
semplice passione di questo vecchio pescatore, artigiano ed artista che ci ha
lasciati pochi mesi fa. In sua memoria rivivremo un pezzo di storia tarantina. La città
Vecchia dentro Sant’Anna è anche VISITE GUIDATE:
- 27/28 dicembre 2013 - 4
gennaio 2014: "VIAGGIO
TRA I LUOGHI DI CULTO DELLA CITTÀ VECCHIA", ore 17,30 (partenza
dalla Chiesa di Sant'Anna)
- 6 gennaio 2014: "IL FANTASMA
DELLA CITTÀ VECCHIA: itinerario sui luoghi fantasma dell’isola”, ore 9,30 (partenza dalla Chiesa di Sant'Anna).
Il programma completo dell’iniziativa sarà presentato venerdì 13
dicembre. Info e prenotazioni al numero +39 346431732 o all'indirizzo sant.anna@virgilio.it.