Il
Consiglio Comunale ha approvato giovedì scorso il nuovo Piano Triennale dei
Lavori Pubblici (lo trovi per intero QUI).
Viene redatto ogni anno per tutte le opere che superano i 100.000 euro di
spesa. Sono previsti diversi interventi di recupero di immobili di pregio sull’Isola
ed anche di altri da destinare a edilizia popolare e uffici. Diverse voci
riguardano anche siti archeologici da valorizzare e rendere fruibili ed una,
piuttosto importante, riguardante la realizzazione di una rete ciclabile
cittadina, in continuità con quella che si sta mettendo in cantiere in questi
giorni in viale Magna Grecia. Al milione già appaltato, seguiranno i 2 del
prossimo anno e un altro nel 2015. Un bel gruzzolo che, se ben gestito, potrà
far finalmente lasciare a casa qualche auto in più a favore della bicicletta. Ciò
che non comprendiamo è però l’ultima voce presente sul Piano, riguardante la
‘riqualificazione
di viale Magna Grecia’ per 4,5 milioni: ma la riqualificazione di viale Magna
Grecia non era già compresa nelle spese preventivate per la pista ciclabile? Gireremo
il quesito all’assessore ai Lavori Pubblici Lonoce, insieme al quesito sul
giallo della sparizione della rotatoria fra via Ancona e via Lago di Como
(leggi QUI).
Intanto vi segnaliamo le opere più interessanti previste dal nuovo Piano:
Area Culturale e Città
Vecchia
· Recupero Parco archeologico delle
mura greche di Solito Corvisea per la realizzazione del “Villaggio della Arti”
per 4,5 milioni da recuperare attraverso finanziamenti privati.
· Manutenzione di un altro parco
archeologico, non meglio specificato, per 500.000 euro. Cifra che giustificherebbe
una maggiore e più opportuna chiarezza. Quella della galleria comunale del
Castello per uguale cifra.
· Scavi e sorveglianza
archeologica in zona Croce e Cimino, dove sono in corso di realizzazione due
grandi parcheggi di scambio (400.000 euro).
· Ripristino e completamento di
palazzo De Bellis per allestimento uffici comunali (850.000 euro).
· Restauro conservativo di
palazzo Carducci da destinare a sede museale, per 800.000 euro. A questi si
aggiungono i 450.000 della bonifica e sistemazione degli infissi, della
copertura e per gli impianti di sorveglianza e allarme (450.000 euro) dello
stesso edificio.
· Valorizzazione della Cripta
del Redentore, in via Terni, per 150.000 euro.
· Realizzazione di un
camminamento pedonale in Città Vecchia, sul fronte di mar Grande, per 2,5
milioni. Opera più volte annunciata dai vari Piani e poi differita.
· Recupero edifici comunali in
Città Vecchia (isolato Paisiello/Pontescuro 1,2 milioni e via Cava 0,8 milioni).
Interventi Stradali
· Realizzazione di una rete
ciclabile cittadina: due milioni di euro per il 2014 per proseguire i lavori
attualmente in corso su viale Magna Grecia e un altro milione per il 2015, cui
si aggiungeranno gli ulteriori 300.000 euro circa che arriveranno dalla
Provincia.
· Realizzazione di una
rotatoria tra viale Virgilio e viale Magna Grecia per 154.000 euro.
· Realizzazione di un’altra
rotatoria, come la precedente già più volte procrastinata, a Talsano, fra c.so
Vittorio Emanuele II e la provinciale 104 per altri 154.000 euro.
· Realizzazione di parcheggi
multipiano prefabbricati per 3 milioni spalmati fino al 2015, che
presumibilmente fanno riferimento a quelli previsti nell’area dell’ex cinema
Artiglieria acquisita di recente dal Demanio.
Impianti Sportivi
· Rifacimento della pista di
atletica del campo scuola della Salinella per 1 milione e la manutenzione dell’adiacente
palazzina Ricciardi per 1,5 milioni.
· Interventi per la riapertura
del I anello dello stadio Iacovone per 1,5 milioni e altrettanti per quello
della tribuna, previsto per il 2014. Lavori di copertura della curva nord per ulteriori
1,2 milioni.
Aree Mercatali
· Realizzazione di tre aree
attrezzate ad uso della miticoltura, per 450.000 euro e del mercato rionale di
Città Vecchia per altri 350.000.
Project Financing
· Realizzazione di un canile
rifugio per 3 milioni
· Interventi Urbanistici
· Molte le opere previste nell’ambito
dei P.i.r.p. (programmi di riqualificazioni delle perfierie) a Talsano, Paolo
VI e Tamburi. Quest’ultimo interessato anche da piani di bonifica finanziati
dal Cipe per poco meno di 4 milioni.
· Realizzazione del Polo
tecnologico-scientifico, opera da 89 milioni.
· Torna nuovamente nei Piani
dei Lavori Pubblici il famoso e discutibile parcheggio interrato sotto alla
Rotonda del lungomare. Qui i milioni che servono sono 5 e, a quanto pare, si
riproverà a chiederli ai privati, magari allettandoli con qualcosa più della
gestione del parcheggio e del Fusco, abbinamento proposto lo scorso anno con un
bando oggetto di forti contestazioni (il Borgo dovrebbe svuotarsi e non riempirsi
di auto, considerata pure la sua forma ad imbuto).
Previsti
inoltre diversi interventi per l’adeguamento e la manutenzione di scuole e
uffici giudiziari e per il colletta mento di acqua e fogna a Talsano, San Vito,
Tamburi e Lido Azzurro.