Sette città, quattordici mostre fotografiche, sei seminari,
quattro workshop. Questi i numeri della decima edizione di FotoArte, che da
quest’anno cambia volto, passando da “La fotografia in città” a “La fotografia
in Puglia”. Il circolo fotografico “Il Castello”, infatti, promotore
dell’evento, ha deciso di allargare la partecipazione ad altri sei circoli
pugliesi: “Controluce” di Statte, “Cantierimmagine” di Brindisi, “Fotofucina”
di Salice Salentino, “Photosintesi” di Casarano, “Puntidivista” di Manduria e
“Officine Fotografiche” di Gioia del Colle. Lo scopo è quello di creare un
network tra tutte queste realtà per offrire una manifestazione culturale più
variegata e rendere la Puglia un punto di riferimento per i fotoamatori del Sud
Italia. La rassegna è patrocinata dalla Fiaf – Federazione Italiana
Associazioni Fotografiche –, dalla Regione Puglia e dalle Province di Taranto,
Brindisi e Lecce. Inoltre, sostengono la manifestazione i Comuni di Taranto,
Brindisi, Gioia del Colle, Manduria, Sava, Salice Salentino, Casarano e Statte. Un fitto calendario di eventi avrà luogo dal mese di
maggio
fino al 4 agosto, per un’estate all’insegna della fotografia in Puglia. Si
comincia sabato 11 maggio con la mostra di Roberta Trani, “Liberté!”, che
racconta i giorni dell’emergenza alla tendopoli di Manduria. All’inaugurazione
sarà presente anche il giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno, Fulvio
Colucci, che ha scritto le didascalie delle immagini, pubblicate su un libro
fotografico. Dal 25 maggio, invece, partirà l’evento trainante della
manifestazione: la mostra fotografica del fotoreporter Francesco Zizola, “Uno
sguardo inadeguato”, che sarà visitabile nella prestigiosa sede del MuDi –
Museo Diocesano di Taranto – fino 9 giugno. L’esposizione comprende 40 immagini
inedite a colori scattate dall’autore nei suoi ultimi 15 anni di carriera in 22
Paesi del mondo. Zizola terrà un seminario alla chiusura della mostra, il 9
giugno, dal titolo “La foto di reportage”. Nelle stesse giornate, il MuDi
ospiterà anche l’esposizione sull’India “Nakusha (nata contro il desiderio)” di
Kash Gabriele Torsello, che sarà presente all’inaugurazione della mostra, il 25
maggio. Le altre mostre fotografiche in programma sono quella di
Daniela Sidari a Statte, “Quadri_cromie d’Architettura”; quella di Salvatore
Valente a Manduria, “La vita è un viaggio e viaggiare è vivere due volte”;
quella di Mario Scarlino a Taranto, “Taranto in 3D”, quella di Carlos Solito a
Gioia del Colle, “EVA, into the eyes”, e le mostre fotografiche collettive dei
circoli. Molto ricco anche il programma dei seminari: oltre a quello
di Zizola a Taranto, si terranno quello di Carlos Solito sull’approccio fotografico
a Gioia del Colle, quello del fotografo naturalista Cosmo Mario Andriani a
Manduria, quello di Paola Ghirotti a Taranto sullo tsunami che ha colpito il
Giappone nel 2011, quello dell’avvocato Emilio Graziuso a Brindisi sul
copyright, l’incontro d’autore con Pio Tarantini a Salice Salentino e il
seminario di Claudio Marra e Michele Buonanni, direttore di “Reflex”, a
Casarano. Infine, i workshop: “Fotografia Sociale” di Giulio Di Meo,
autore del libro “Pig iron – il ferro dei porci”, che racconta la vita nei
territori del Brasile in cui la multinazionale Vale raccoglie il ferro
destinato all’Ilva di Taranto; “Rappresentare la città: spazi e forme
dell’urbano/industriale” di Daniela Sidari; il “Fotoviaggio” di Cosmo Mario
Andriani, e “Fotografia e Progetto: percorsi d’autore dall'editing alla stampa" di Segio De Riccardis e Lorenzo Papadia. Come ogni anno, non mancherà l’appuntamento con la lettura
portfolio: a valutare le foto dei
partecipanti saranno Giancarlo Torresani, direttore del Dipartimento Didattica
FIAF; Albano Sgarbi, critico fotografico; e Daniela Sidari, docente del
Dipartimento Didattica. Inoltre, verrà riproposta la formula del Reflex Bar,
che si svolgerà presso la corte del MuDi. Un programma molto vasto,
dunque, quello di FotoArte 2013, che si pone l’obiettivo di rendere la
fotografia culturalmente disponibile a un pubblico sempre più ampio e di
rendere la Puglia meta di un turismo fotografico mosso dalla qualità e dallo
spessore della manifestazione. Per informazioni su luoghi, date e orari dei
singoli eventi, è possibile consultare il sito http://www.fotoartepuglia.it/