![]() |
L'incontro di ieri nella sala consiliare del Comune. |
recupero strutturale degli immobili e lo faranno anche col Demanio in merito alla molto probabile bonifica che andrà fatta per la presenza di amianto. Non ultima l'ipotesi di ricorrere al solito project financing, strumento spesso usato in carenza di fondi, ma molto rischioso sul fronte delle speculazioni. Per dirla tutta, questa apertura alla città ha confermato di essere più di facciata che altro, dal momento che entro giugno il Demanio vorrà conoscere i progetti del Comune sulle aree, pena la loro restituzione. In più sembra già tutto deciso, con l'area dei baraccamenti Cattolica, la più appetibile per la città, destinata a dividersi fra un polo sanitario per l'Asl, uno culturale ed un'ampia zona destinata a parcheggi (secondo la logica di molti commercianti per cui il numero di parcheggi sarebbe). I progetti sono già in stato avanzato e sono stati concepiti sin dai tempi dei forum di Area Vasta del 2008 (QUI trovi quelli delle aree in questione). Forum aperti e partecipati in cui si discusse di diverse prospettive di sviluppo e anche delle aree demaniali. Niente da dire perciò se il Comune avesse chiaramente detto che le idee erano già state raccolte cinque anni fa, diverso il caso in cui fingono oggi di raccoglierle per progetti da consegnare fra un mese! Ad ogni modo ieri erano presenti all'incontro anche diversi architetti locali con dei progetti di recupero da avanzare all'Ente, sebbene non sia chiaro se la gestione degli stessi sarà totalmente pubblica, nodo non di poco conto. Quanto ai parcheggi si continua ad andare in direzione opposta rispetto al decongestionamento del centro cittadino, andando in scia alla logica di molti commercianti secondo i quali gli affari sono direttamente proporzionali al numero di parcheggi, sebbene studi ed esperienze di altre città dimostrino l'esatto contrario (leggi in proposito QUI questo interessante articolo). C'è poi la questione amianto: l'acquisizione dei beni va avanti da marzo, è possibile che il Comune non abbia pensato di fare dei sopralluoghi preventivi, dato che le vecchie strutture militari sono quasi sempre colme di questo materiale? lo avevamo intuito noi senza essere tecnici e non crediamo di essere dei maghi (leggi QUI). Prima si è fatto partire il conto alla rovescia e poi ci si va a lamentare per la presenza di amianto, nonché reclamare i soldi per la bonifica! Per chi non fosse riuscito a partecipare all'incontro di ieri in Comune, ecco il video gentilmente messoci a disposizione dai ragazzi di ArcheoTower con l'intervento integrale dell'ass. all'Urbanistica Cosa: